BIRRA CRUDA NON FILTRATA CON GRANO DURO DI TUMMINIA
Bionda artigianale
La birra agricola di Sicilia ai 5 cereali
Semplice e autentica come il frumento antico tutto siciliano (Timilia o Tumminia) da cui prende il nome. Un sapore unico arricchito dal mix dei 5 cereali prodotti o selezionati dal nostro birrificio agricolo. Birra cruda ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata.
FORMATO 33 CL
VOLUME ALCOLICO 4.6%
SERVIRE A 6-8 °C.
Ingredienti
acqua, malto d’orzo, cereali 30% (segale, avena, grano timilia, fiocchi di frumento, orzo integrale), luppolo e lievito.
Allergeni: glutine.
La presenza di un naturale sedimento alla base è dovuta all’artigianalità della lavorazione.
PRODOTTA E IMBOTTIGLIATA ALLE PENDICI DELL’ETNA
Doppio malto artigianale
La birra agricola di Sicilia al grano
duro di Tumminia
Decisa e autentica come il frumento antico tutto siciliano
(Timilia o Tumminia) da cui prende il nome. Un sapore unico arricchito
dall’aroma di arancia rossa di Sicilia.
Birra cruda ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata.
FORMATO 33 CL
VOLUME ALCOLICO 6.7%
SERVIRE A 6-8 °C.
Ingredienti
acqua, malto d’orzo, grano timilia 5%, arancia rossa, luppolo e lievito.
Allergeni: glutine.
Birra cruda ad alta fermentazione non filtrata e non pastorizzata. La presenza di un naturale sedimento alla base è dovuta all’artigianalità della lavorazione.
Seguici!
birra agricola
Grano di Tumminia
Una storia iniziata 2500 anni fa, quella dell’antico grano di “Tumminia”
La varietà di grano Timilia (Tumminia in dialetto siciliano) ha alle spalle più di 2.500 anni di storia. Si narra che sia stata addirittura coltivata dai Sumeri,
di certo fu largamente coltivata in Sicilia dagli antichi Romani.
Questo frumento nei secoli scorsi è stato uno dei grani più coltivati nell’area
del Mediterraneo ed ha avuto una notevole diffusione in Sicilia sin dai tempi
degli antichi Romani, grazie alla sua capacità di adattamento
alle più disparate condizioni ambientali e climatiche.
Timilia é un grano “tardivo”, poteva essere seminato a Gennaio nelle zone marittime o addirittura a Marzo in quelle collinari per già essere pronto
per la raccolta a Giugno, veniva utilizzato per le semine primaverili cui spesso
gli agricoltori erano obbligati a ricorrere per autunni troppo piovosi o per le razzie dovute alle incursioni di popoli avversi.
Tale caratteristica garantì nei secoli scorsi la “sopravvivenza” di tante famiglie, tanto da fargli guadagnare l’appellativo di “grano salva vita”.
Bionda ai 5 cereali
Rossa Doppio malto
al grano di Tumminia
News
Parlano di noi
Ti-mi-li, la birra artigianale fatta con il grano di Tumminia, prodotta alle pendici dell’Etna, è diventata palermitana. Il gruppo BM srl, con sede a Terrasini, già proprietario del Birrificio Bruno Ribadi ha comprato la società che la produce, l’Ars società agricola Srl e rilanciato il prodotto made in Sicily recentemente sbarcato anche nei supermercati.
TI-MI-LI, da oggi nei supermercati Famila
È considerata una regina delle birre artigianali. E da oggi fa il paio con il principe della distribuzione organizzata che, in Sicilia, da gennaio ha il marchio Famila. Il progetto è chiaro: portare sugli scaffali dei supermercati un prodotto di grande qualità come la birra artigianale
LEGGI ARTICOLO